![]() |
Stadio Steno borghese di Nettuno © www.baseball.it |
Sicuramente chi vive di baseball dalla nascita da per scontato la struttura dei campionati, ma se considerate che molti italiani non hanno neanche idea che esista il baseball nel nostro paese più se ne parla in rete, meglio è.
Come avrete campito i campionati sono due, la "lega" ed i campionati federali.
La IBL, acronimo di Italian Baseball League è la massima serie del campionato italiano. E' suddivisa in due catogerie, la IBL1, chiamata anche semplicemente IBL, e la IBL Second Division denominata IBL2 o anche IBL Seconda Divisione. E' intuitivo dedurre che la prima categoria è di livello tecnico superiore alla seconda. Questa organizzazione non esiste da molto, è stata decisa alcuni anni fa, sulla falsa riga del modello statunitense (lo stesso in tutti gli sport USA, non solo nel basebal), quello cioè basato sulle franchigie.
Le franchigie sono sempre stesse e quindi non esistono promozioni o retrocessioni con i campionati federali che sono di livello tecnico inferiore alla Italian League. Ad esempio chi arriva ultimo, la stagione dopo si ritrova nella stessa lega. Questo è estremamente importante in termini di sviluppo del vivaio. Ad esempio, una società può stare in basso in classifica per molti anni, solo per far crescere i giovani, senza avere la preoccupazione di retrocedere. Che succede se una squadra dei campionati federali ha i requisiti tecnici, economici e strutturali per poter giocare in IBL? Una cosa del genere non è mai successa, quindi non saprei rispondere, ma posso dire che di solito (purtroppo) succede il contrario, si rinuncia cioè alla IBL per problemi principalmente economici.
![]() |
I pennants MLB © http://www.sportsgiftstore.com/ |
In Italia le franchigie sono otto. Non stupitevi, sembrano poche ma in realtà in tutto il pianeta i campionati di baseball hanno la caratteristica di essere giocati in leghe suddivise in gironi da poche squadre. Ad esempio negli usa la Major League Baseball è strutturata in due leghe da 3 division (gironi) di 4-5-6 (dipende dalla division) teams a testa. Trenta in tutto. Penserete che otto società di vertice sono troppo poche in tutta Italia, ma questo è un altro tema molto più complesso e anche piuttosto discusso.
La struttura in Franchigie determina il fatto che ogni società schiera due squadre, una per ogni categoria (IBL ed IBL2), ed i giocatori sono scambiabili durante la stagione tra le due squadre della stessa franchigia, ad esempio un giovane di IBL2 può essere provato a campionato in corso in IBL o al contrario un giocatore di IBL può recuperare con facilità ad un infortunio iniziando dalla categoria inferiore, senza sforzarsi troppo. Alcune società sono in grado di schierare entrambe le formazioni nella stessa città, altre hanno il team di IBL2 appartenente ad un altra città (il secondo caso è, a mio avviso, molto migliore per diffondere il nostro sport).
Come detto prima le Franchigie italiane sono otto, sedici formazioni in totale:
Franchigia Nettuno: schiera entrambe le formazioni
Franchigia Bologna: Bologna IBL e Castenaso IBL2
Franchigia San Marino: S.Marino IBL e Macerata IBL2
Franchigia Novara: Novara IBL e Milano IBL2
Franchigia Parma: schiera entrambe le formazioni
Franchigia Grosseto: schiera entrambe le formazini
Franchigia Rimini: Rimini IBL e Riccione IBL2
Franchigia Godo North East Knighs: Godo IBL e Piacenza IBL2
Il Baseball si gioca in primavera ed estate. Quindi il campionato di norma inizia a fine marzo/primi di aprile (se volete spulciare il calendario cliccate qui) e termina a settembre. Esiste una Regular Season dove 2 team si affrontano in tre gare con cadenza settimanale, denominate serie.
![]() |
Le franchigie IBL 2011 |
Oltre la IBL vi è il campionato Federale suddiviso in 3 categorie: A, B e C.
Serie A Federale, organizzata in 2 gironi da nove e dieci squadre, non esiste intergirone, si giocano due gare a settimana. Serie B Federale, 4 gironi da 9-10 squadre (il numero varia ogni anno), non esiste intergirone, si giocano due gare a settimana. Serie C Federale, numerosi gironi, coinvolge circa 80 società sparse in tutto il territorio italiano. In questo caso esiste intergirone e si gioca una sola partita a settimana. Il campionato Federale ha l'organizzazione classica italiana con promozione e retrocessioni.

Nessun commento:
Posta un commento